|
|
................................................... Commissione Ambiente Presidente Caccaro Nicola
Coordinamento dei Comitati di Quartiere EntroterraSede Sociale – Sala Assembleare Torre Capelvenere – 00126 Acilia Roma
Comitati: Casal Bernocchi – – Casaletto di Giano Case Basse – Acilia Centro Sud – Acilia Nord –Acilia 90 – Acilia Nuova – Casette Pater – Monti San Paolo -Axa – San Francesco – Dragoncello –Acilia 2000 – Dragona – Macchia Palocco – Prato Cornelio – Malafede – Colombo – Infernetto – Sicuro – Madonnetta – Stagni di Ostia – Saline – Longarina – Ostia Antica
Coordinamento dei Comitati di Quartiere Entroterra
Riunione Coordinamento dei CdQ con il Responsabile dell’AMA – Roma 24.01.2012
La notizia più importante appresa dai convenuti nella riunione del 24 gennaio2012 indetta dal Coordinamento dei CdQ dell’entroterra con il rappresentante del XIII Municipio ing. Gaspari e i presidenti dei diversi Cdq, è stata quella che riguardava la trasformazione dell’area di via Lemormant (zona Dragona, Dragoncello) in area ecologica. Notizia perseguita da molti anni da Coordinamento e che sicuramente alleggerirà le problematiche della raccolta rifiuti della zona. Altra notizia da segnalare quella dell’istituzione di un servizio di raccolta di rifiuti erbacei da giardino rivolte alle sole utenze domestiche e che riguarderà i quartieri di Saline e di Madonnetta. Di tale servizio, che partirà fra breve, sarà data tempestiva comunicazione.
Durante l’incontro, numerosi gli interventi dei diversi partecipanti che hanno evidenziato ancora lo stato di degrado e la mancanza dei cassonetti, il problema di una raccolta non programmata dei cartoni e soprattutto la mancanza di una cultura sull’argomento che potrebbe garantire risultati più apprezzabili per un problema che riguarda oramai l’intero paese. A tal proposito sono state auspicati incontri più frequenti con le scuole ed è stato annunciato dall’ing. Gaspari che saranno presenti nelle vicinanze dei cassonetti operatori dell’AMA per informare i cittadini sulle modalità di raccolta ed eventualmente segnalare comportamenti non corretti.
Gent.mo Ass.re Ambiente Regione Lazio Angelo Bonelli
p.c. Gent.mo Resp. Segreteria Tecnica Acea ATO 2 Ing. Piotti
Gent.mo Ing. Cecili Acea ATO 2
Oggetto: situazione smaltimento acque meteorologiche XIII Municipio e depuratore
Visto l’avvicinarsi del terzo anno dagli allagamenti avvenuti nel giorno di Ognissanti del 2002,vista la pressoché totale assenza di opere per evitare il ripetersi delle disastrose conseguenze degli allagamenti stessi e considerato che anche quest’anno alle prime piogge molte case dell’entroterra del XIII Municipio si sono riempite di fango e liquami organici,il Coordinamento annuncia la mobilitazione per sensibilizzare gli enti preposti,le istituzioni alla risoluzione del problema. Vogliamo “obbligare” gli Amministratori competenti a mettere in cantiere con la massima urgenza,vista la drammaticità della situazione,i lavori necessari per la messa in sicurezza idraulica di tutto l’entroterra del XIII Municipio Ci stiamo riferendo in particolar modo :
Riteniamo che non può essere possibile che una città (perché di questo si tratta) possa smaltire acque piovane e acque scure all’interno del sistema oggi esistente (canali). Bisognerà quindi cominciare a pensare ad un nuovo depuratore in quella parte del territorio per avere un’adeguata sicurezza.
Invitiamo inoltre tutti i Comitati di Quartiere ed associazioni di cittadini dell’entroterra,a cooperare a quest’importante battaglia ,iniziando dall’impegno a sensibilizzare i cittadini a :
Proponiamo inoltre per il 1 novembre (per ricordare la brutta ricorrenza degli allagamenti del 2001 )di ogni anno e nei mesi tra marzo e aprile,si istituire due giornate per la sicurezza idraulica del territorio,dove i comitati di quartiere possano entrare nelle idrovore e in tutti quei luoghi dove vi sono apparati per la sicurezza e quindi controllare la loro efficienza
Per il Coordinamento entroterra XIII Municipio Il Presidente Nicola Zahora
Roma, 11 ottobre 2005
COMUNICATO STAMPA
In merito al comunicato stampa dei C.d.Q. Ostia Antica, Saline e Longarina del 14/10/2005 il Coordinamento dei Comitati di Quartiere dell’Entroterra, precisa quanto segue:
1 Ai primi di giugno il Coordinamento incontrava il Delegato dell’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Paolo Stellino, in un primo confronto in cui venivano poste all’attenzione della Regione, le problematiche relative alla messa in sicurezza idraulica di tutto il territorio del XIII Municipio.
2 Nel mese di Luglio avveniva un secondo incontro in Sede Regionale, a seguito della presentazione dei sette progetti presentati dal CBTAR , dove si conveniva, unitamente alla segreteria dell’Assessore ed agli Uffici Regionali, che gli interventi dovevano necessariamente rispondere ad un criterio di progettualità complessiva per tutto l’entroterra.
3 Il 29 settembre l’Assessore Bonelli, nell’ambito di una conferenza stampa, presentava al Coordinamento e ad altri C.d.Q. convenuti tra cui Ostia Antica, Saline e Longarina, i progetti per la messa in sicurezza idraulica precisando anche che i fondi stanziati dalla Regione per i lavori da effettuare, saranno circa 5 milioni di euro, come prima fase. (Vedi Comunicato Stampa Assessore Bonelli allegato).
4 Da questa esposizione dei fatti e dei tempi, non si spiega come la manifestazione , indetta il 3 ottobre, abbia potuto avere come conseguenza il finanziamento delle opere di risanamento idraulico, quando questo era stato ufficializzato il 29 settembre, come sopra riportato. La manifestazione inoltre rivendicava la realizzazione della rete di raccolta delle acque bianche, di competenza Municipale e Comunale, non sicuramente Regionale né ACEA ATO 2. Da ultimo il documento di richiesta di adesione alla suddetta manifestazione, pervenuto al Coordinamento, faceva riferimento ad una richiesta di messa in sicurezza parziale del territorio. Ciò ne impediva, di fatto, la piena adesione del Coordinamento il quale, in questi anni, si è sempre fortemente espresso a favore di interventi complessivi, che mettano in sicurezza tutto il territorio del Municipio XIII.
Roma, 22/10/2005 Il Presidente del Coordinamento Nicola Zahora
E COOPERAZIONE TRA I POPOLI
Regione Lazio Roma 12 ottobre 2007
MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA AREA OSTIENSE. NUOVO INCONTRO INFORMATIVO CON I COMITATI ZARATTI: “STIAMO RISPETTANDO I TEMPI DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GARANTITI A MAGGIO. L’INCONTRO CON I COMITATI È ORMAI UNA PRASSI CONSOLIDATA E DI GRANDE UTILITÀ”
Si è svolto mercoledì 10 ottobre, presso l’Assessorato Ambiente della Regione Lazio, un nuovo incontro sulla sicurezza idraulica nel XIII Municipio tra i comitati del XIII, l’Assessore regionale all’Ambiente Filiberto Zaratti, la Presidente di Consorzio di Bonifica Tevere Agro Romano, e i rappresentanti del Comune di Roma e del XIII Municipio. Si tratta del terzo incontro, programmato prima della pausa estiva, nel quale Zaratti ha illustrato ai cittadini lo stato di attuazione dei progetti finanziati dalla Regione.
“Questi confronti– dichiara Zaratti – sono ormai una prassi consolidata e di grande utilità reciproca, che ci permettono di fornire informazioni sulle nostre attività e di ricevere indicazioni preziose dal territorio. Nel caso particolare stiamo monitorando attentamente l’iter di attuazione dei progetti finanziati dalla Regione con l’obiettivo di assicurare in tempi celeri la realizzazione dei progetti già finanziati, che ammontano a circa 7 milioni di euro. Parte delle risorse economiche per fronteggiare l’emergenza della sicurezza idraulica nel XIII municipio sono state stanziate nell’autunno 2005. Somme inserite in accordi di programma e protocolli d’intesa dunque immediatamente disponibili.
“L’Assessorato Ambiente – prosegue Zaratti – ha ribadito, nel Gennaio 2006, l’invito al Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano l’urgenza delle progettazioni (finanziate anch’esse) relative ai canali del tredicesimo municipio. Come noto, sono già iniziati i lavori relativi al primo lotto del canale Dragoncello, dalla sua influenza nel canale dei Pescatori verso monte per circa tre chilometri. L’importo dei lavori è di 1.033.000 di euro. A seguito di gravi inadempienze dell’impresa appaltatrice, è stata perfezionata la rescissione di contratto e riconsegnati i lavori alla seconda classificata che ha appena cominciato ad operare. Si continuerà con il secondo lotto e con il sospirato rifacimento del ponte sulla Via del mare per un importo di 2.800.000 euro già finanziati con l’accordo di programma quadro 2005. Tutti i pareri sono stati recepiti e a breve sarà indetta la gara di appalto. Nello stesso accordo è stata inserita la ricalibratura del canale Nuovo Bagnolo e il potenziamento dell’impianto idrovoro relativo per un importo di 900.000 euro. Questo intervento è teso a scolmare le portate di piena che interessano la zona di Bagnoletto, teatro di ripetute esondazioni anche con piogge di modesta entità. Per questo intervento è stato acquisito il nulla osta del Genio civile e quindi è in procinto di partenza l’appalto dei lavori previsto per fine mese. La collaborazione con il Comune di Roma ha permesso il finanziamento di un’altra opera: il manufatto di attraversamento della Via del Mare in corrispondenza del canale Bagnolo (816.000.000 euro). Questo intervento più famoso come “occhialini”, in concomitanza con la rimozione dei gabbioni presenti a valle del canale Pantano, permetterà di mettere in sicurezza idraulica la zona di Stagni. Il progetto è stato trasmesso al comune di Roma e ottenuto il necessario nulla osta il CBTAR procederà immediatamente all’appalto. Con il protocollo d’intesa sul Tevere tra l’Assessorato Ambiente Regionale e il ministero dell’Ambiente, sono stati finanziati anche la sistemazione idraulica dell’”influente E” del canale Palocco (1.000.000 di euro) e l’inversione di pendenza del canale Ostiense (1.500.000 di euro). Per entrambi gli interventi è in corso di redazione la progettazione definitiva”
“Il nostro grado di attenzione su questa vicenda è massimo conclude Zaratti –. Non riteniamo accettabili perdite di tempo in questioni di tale rilevanza come la sicurezza dei cittadini. Tutti gli enti e gli uffici coinvolti nella risoluzione di questo problema devono necessariamente profondere il massimo impegno al fine di assicurare la dovuta tranquillità ad una popolazione già fortemente provata dagli eventi.”
L’Assessore Zaratti ha infine convocato i cittadini per una nuova riunione di monitoraggio a dicembre
Filiberto Zaratti Assessore all’Ambiente e alla cooperazione tra i popoli della Regione Lazio
Al Sindaco Walter Veltroni
Oggetto: nettezza urbana nell’Entroterra del XIII Municipio
Con riferimento alla Vostra dell’8 Luglio 2005 (prot. 39535) il Coordinamento dei Comitati di Quartiere torna a scriverLe in merito al pulizia del nostro territorio e al servizio svolto su di esso dall’Azienda Municipalizzata Ambiente, in cosiderazione del fatto che la verifica richiesta dal Campidoglio all’AMA non sembra aver sortito effetti, se non per l’avvio di una serie di incontri con l’Ing. Perrone Dirigente della Azienda Municipalizzata e Responsabile della raccolta rifiuti tenutisi in sede di Commissione Ambiente del Muncipio Roma XIII. Tali incontri, prolungatisi per più di tre mesi, hanno visto la piena collaborazione del Coordinamento, cosciente della problematicità della questione, nell’approdare a risposte che l’Ing. Perrone si era impegnato a dare a un territorio che per sua stessa ammissione soffriva di un deficit nelle strutture, nel personale e quindi nel sevizio dell’AMA, in special modo nell’Entroterra del Municipio XIII. Tuttavia anche le scelte e le promesse fatte in quelle sedi non hanno ancora trovato esito positivo sul territorio, sebbene il periodo di attuazione di quei interventi fosse stato individuato nella seconda metà di Gennaio 2006. Sembra inoltre divenuto impossibile contattare l’Ing. Perrone per chiedere chierimenti in merito. Inoltre non più di dieci giorni fa l’AMA ha fatto interdere attraverso i media locali che i cittadini del Municipio XIII sarebbero i più ‘sporcaccioni della capitale’, un atteggiamento deprecabile che non tiene in considerazione le carenze dell’AMA stessa, che suoi dirigenti ammettono, e che non tengono conto delle denuncie che in questi anni i comitati locali hanno espresso in merito a questi deficit, e in alcuni casi anche rispetto al lavoro approssimativo degli operatori aziendali. Torniamo quindi a chiedere la Vostra mediazione e il Vostro intervento sulla questione, che nonostante gli sforzi e lo spirito di collaborazione messo in campo dai cittadini e dai comitati non trova soluzione, e se possibile chiediamo d’incontraLa per affrontare insieme il problema.
Con la presente cogliamo l’occasione per ricordarLe che siamo inoltre in attesa che venga attuato l’intervento di videosorveglianza in Piazza Capelvenere promessoci, a seguito di incontri e sopralluoghi, dal Dipartimento delle Politiche per la Sicurezza, di cui si era concordata l’utilità allo scopo di debellare gli atti di vandalismo di cui la piazza è da tempo oggetto.
In attesa di un Vostro rapido riscontro, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.
Il Presidente del Coordinamento Nicola Zahora
Al Sindaco Walter Veltroni
Oggetto: nettezza urbana nell’Entroterra del XIII Municipio
Con riferimento alla Vostra dell’8 Luglio 2005 (prot. 39535) il Coordinamento dei Comitati di Quartiere torna a scriverLe in merito al pulizia del nostro territorio e al servizio svolto su di esso dall’Azienda Municipalizzata Ambiente, in cosiderazione del fatto che la verifica richiesta dal Campidoglio all’AMA non sembra aver sortito effetti, se non per l’avvio di una serie di incontri con l’Ing. Perrone Dirigente della Azienda Municipalizzata e Responsabile della raccolta rifiuti tenutisi in sede di Commissione Ambiente del Muncipio Roma XIII. Tali incontri, prolungatisi per più di tre mesi, hanno visto la piena collaborazione del Coordinamento, cosciente della problematicità della questione, nell’approdare a risposte che l’Ing. Perrone si era impegnato a dare a un territorio che per sua stessa ammissione soffriva di un deficit nelle strutture, nel personale e quindi nel sevizio dell’AMA, in special modo nell’Entroterra del Municipio XIII. Tuttavia anche le scelte e le promesse fatte in quelle sedi non hanno ancora trovato esito positivo sul territorio, sebbene il periodo di attuazione di quei interventi fosse stato individuato nella seconda metà di Gennaio 2006. Sembra inoltre divenuto impossibile contattare l’Ing. Perrone per chiedere chierimenti in merito. Inoltre non più di dieci giorni fa l’AMA ha fatto interdere attraverso i media locali che i cittadini del Municipio XIII sarebbero i più ‘sporcaccioni della capitale’, un atteggiamento deprecabile che non tiene in considerazione le carenze dell’AMA stessa, che suoi dirigenti ammettono, e che non tengono conto delle denuncie che in questi anni i comitati locali hanno espresso in merito a questi deficit, e in alcuni casi anche rispetto al lavoro approssimativo degli operatori aziendali. Torniamo quindi a chiedere la Vostra mediazione e il Vostro intervento sulla questione, che nonostante gli sforzi e lo spirito di collaborazione messo in campo dai cittadini e dai comitati non trova soluzione, e se possibile chiediamo d’incontraLa per affrontare insieme il problema.
Con la presente cogliamo l’occasione per ricordarLe che siamo inoltre in attesa che venga attuato l’intervento di videosorveglianza in Piazza Capelvenere promessoci, a seguito di incontri e sopralluoghi, dal Dipartimento delle Politiche per la Sicurezza, di cui si era concordata l’utilità allo scopo di debellare gli atti di vandalismo di cui la piazza è da tempo oggetto.
In attesa di un Vostro rapido riscontro, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.
Il Presidente del Coordinamento Nicola Zahora
Al Sindaco Walter Veltroni
Oggetto: nettezza urbana nell’Entroterra del XIII Municipio
Con riferimento alla Vostra dell’8 Luglio 2005 (prot. 39535) il Coordinamento dei Comitati di Quartiere torna a scriverLe in merito al pulizia del nostro territorio e al servizio svolto su di esso dall’Azienda Municipalizzata Ambiente, in cosiderazione del fatto che la verifica richiesta dal Campidoglio all’AMA non sembra aver sortito effetti, se non per l’avvio di una serie di incontri con l’Ing. Perrone Dirigente della Azienda Municipalizzata e Responsabile della raccolta rifiuti tenutisi in sede di Commissione Ambiente del Muncipio Roma XIII. Tali incontri, prolungatisi per più di tre mesi, hanno visto la piena collaborazione del Coordinamento, cosciente della problematicità della questione, nell’approdare a risposte che l’Ing. Perrone si era impegnato a dare a un territorio che per sua stessa ammissione soffriva di un deficit nelle strutture, nel personale e quindi nel sevizio dell’AMA, in special modo nell’Entroterra del Municipio XIII. Tuttavia anche le scelte e le promesse fatte in quelle sedi non hanno ancora trovato esito positivo sul territorio, sebbene il periodo di attuazione di quei interventi fosse stato individuato nella seconda metà di Gennaio 2006. Sembra inoltre divenuto impossibile contattare l’Ing. Perrone per chiedere chierimenti in merito. Inoltre non più di dieci giorni fa l’AMA ha fatto interdere attraverso i media locali che i cittadini del Municipio XIII sarebbero i più ‘sporcaccioni della capitale’, un atteggiamento deprecabile che non tiene in considerazione le carenze dell’AMA stessa, che suoi dirigenti ammettono, e che non tengono conto delle denuncie che in questi anni i comitati locali hanno espresso in merito a questi deficit, e in alcuni casi anche rispetto al lavoro approssimativo degli operatori aziendali. Torniamo quindi a chiedere la Vostra mediazione e il Vostro intervento sulla questione, che nonostante gli sforzi e lo spirito di collaborazione messo in campo dai cittadini e dai comitati non trova soluzione, e se possibile chiediamo d’incontraLa per affrontare insieme il problema.
Con la presente cogliamo l’occasione per ricordarLe che siamo inoltre in attesa che venga attuato l’intervento di videosorveglianza in Piazza Capelvenere promessoci, a seguito di incontri e sopralluoghi, dal Dipartimento delle Politiche per la Sicurezza, di cui si era concordata l’utilità allo scopo di debellare gli atti di vandalismo di cui la piazza è da tempo oggetto.
In attesa di un Vostro rapido riscontro, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.
Il Presidente del Coordinamento Nicola Zahora
Spett.Le Ostia Oggi
Spett.Le Giornale di Ostia
Roma,28 settembre 2005
Oggetto: manifestazione 3 ottobre 2005 per la sicurezza idraulica nell’entroterra XIII Municipio.
Il Coordinamento dei Comitati di Quartiere dell’entroterra pur riconoscendo la gravità della situazione idraulica all’interno dell’entroterra,non ha ritenuto opportuno aderire alla manifestazione del 3 ottobre p.v. La manifestazione organizzata infatti è a favore di coloro che abitano solo nella “parte destra” della Via del Mare. Questa manifestazione ,a nostro giudizio, non è condivisibile in quanto “spezza in due” un territorio che in ugual modo è sottoposto agli allagamenti: da anni infatti ci stiamo battendo affinché l’intero territorio possa esser messo in sicurezza in quanto riteniamo ,a differenza dei promotori della manifestazione ,che i cittadini che abitano sia a “destra” che a “sinistra” della Via del Mare abbiano gli stessi diritti
Cordiali Saluti Il Presidente Nicola Zahora
Coordinamento dei Comitati di Quartiere EntroterraSede Sociale – Sala Assembleare Torre Capelvenere – 00126 Acilia Roma
Comitati: Casal Bernocchi – – Casaletto di Giano Case Basse – Acilia Centro Sud – Acilia Nord –Acilia 90 – Acilia Nuova – Casette Pater – Monti San Paolo -Axa – San Francesco – Dragoncello –Acilia 2000 – Dragona – Macchia Palocco – Prato Cornelio – Malafede – Colombo – Infernetto –Macchione – Madonnetta – Stagni di Ostia – Saline – Longarina – Ostia Antica
Roma, 19 maggio 2007
Il Coordinamento dei C.d.Q. Entroterra XIII Municipio è a dir poco sconcertato dagli articoli usciti sui giornali nei giorni scorsi. L’argomento trattato dagli esponenti della maggioranza di questo municipio riguarda la pista ciclabile sul lato sinistro del fiume Tevere. Teniamo a sottolineare, come Coordinamento dei Comitati, che nessuno degli esponenti che ha fatto certe affermazioni era presente quando noi insieme all’Assessore del Municipio e i dirigenti della Regione durante sopralluogo sul lungo il Tevere a piedi per ore, a cercare quei passaggi necessari alla costruzione della pista, tanto meno erano presenti quando ci siamo battuti per trovare i fondi. Adesso sentiamo dire che la pista non si farà. Se questo avverra’ sara’ solamente per la mancata unità di intenti delle forze politiche del Comune, Regione e Municipio. E’ necessario che le forze politiche capiscano che la pista ciclabile in queste zone non è una cosa fine a se stessa ma l’ancora di salvezza di un territorio rimasto indenne dalle speculazioni edilizie, nonché quello di creare lavoro e valorizzare tutto quanto c’è di bello in questi posti mantenendoli inalterati. Pertanto invito questi signori e tutte le forze politiche del XII e XIII Municipio di fare uno sforzo comune per dare un apporto costruttivo e fare la pista ciclabile, non a litigare tra di loro altrimenti la pista verra’ fatta dall’altro lato del Tevere costruendo un’altra cattedrale nel deserto visto che da quella parte non ci abita nessuno. Sul lato sinistro vi abitano circa 200.000 persone, c’e’ una linea ferroviaria che ben collegata alla pista creerebbe una valida alternativa di viabilità che non siano solo le solite macchine. Noi Coordinamento dei Comitati di Quartiere ed altri Comitati dell’entroterra è le associazioni di Roma ed ostia in bici ce l’abbiamo messa tutta ora sta a voi trovare il modo, tutti insieme, di arrivare alla costruzione di questa benedetta pista. Nell’attesa vogliate gradire i nostri cordiali saluti.
Per il coordinamento Per Ostia in bici Zahora Nicola Barzocchi Alemanno
Recapito postale : Presidente Nicola Zahora Via Melicuccà 3100125 Roma tel. 06-52456709 - E-mail : koorentro@tiscali.it
Gent.mo Assessore all’Ambiente Regione Lazio Angelo Monelli
Gent.mo Assessore all’Ambiente Comune di Roma Dario Esposito
Gent.mo Presidente XIII Municipio Davide Bordoni
Gent.mo Assessore alle periferie Comune di Roma Paolo Carrazza
Oggetto: pista ciclabile
Il Coordinamento dei comitati di quartiere dell’entroterra XIII Municipio con “Ostia in bici”,alla luce del finanziamento regionale di Euro 2.700.000,00 che prevede tra l’altro il proseguimento della pista ciclabile della dorsale Romana fino al mare,chiede di essere convocato al più presto. L’ipotesi annunciata dal Coordinamento “Roma ciclabile” di proseguire con la realizzazione della pista ciclabile sul lato destro del Tevere fino a Fiumicino,non corrisponde alla volontà di questo Coordinamento e delle molte associazioni che si occupano di mobilità nel nostro territorio tra le quali Ostia in bici XIII è la più rappresentativa. Il proseguimento della pista ciclabile sul lato destro del Tevere rappresenta infatti un inutile spreco di risorse poiché il territorio è completamente disabitato per circa 15 km e comunque la stessa verrebbe utilizzata quasi esclusivamente dai ciclisti provenienti dal centro di Roma. Invece, proseguire sul lato sinistro,una volta superate le piccole difficoltà iniziali,rappresenta la naturale e logica prosecuzione per il grande utilizzo che se ne farebbe visti i molti insediamenti urbani dell’area,anche alla luce dell’intermodalità per la vicinanza della Roma/Lido. Il futuro ponte di Dragona,diverrebbe dopo la sua realizzazione,il naturale sdoppiamento della pista sui due argini,una per proseguire fino ad Ostia,l’altra fino a Fiumicino. Il disconoscimento della volontà degli abitanti rivieraschi intaccherebbe i costruttivi rapporti esistenti tra di noi.
Roma,11 aprile 2006 In attesa,il Presidente Nicola Zahora
COMUNICATO STAMPA
Quella della dorsale ciclabile sul Tevere è un idea che il Coordinamento dei Comitati di Quartiere dell’Entroterra ha maturato da molti anni, promuovendola prima che questa divenisse un progetto ampliamente condiviso e riconosciuto come fondamentale per lo sviluppo del territorio. Oggi quell’idea, in cui i comitati dell’entroterra hanno riversato notevoli sforzi, sembra svanire proprio nel momento in cui questa sembrava ad un passo dal realizzarsi. I fondi stanziati per l’intervento (1.700.000 Euro) rischiano di dar vita a un progetto alternativo che prevede la realizzazione della pista ciclabile sulla sponda destra del Tevere, un’idea completamente svuotata di tutti i contenuti che rendevano il progetto della dorsale sul lato sinistro del fiume un’opera di portata storica per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio. Quel progetto presentava, di fatto, un’ampiezza di respiro come pochi se ne sono visti sul nostro territorio. Rappresentando un vero e proprio riscatto sociale ed economico, nonché naturalistico di questa parte del Municipio XIII. Un progetto che oltre a creare mobilità alternativa consentiva una seria valorizzazione del territorio e della Riserva Naturale del Litorale Romano, strappandola dal degrado e dall’abbandono e mettendone in risalto le bellezze naturalistiche e archeologiche (si pensi a Ficana), a tutto vantaggio di una tutela che sembra venire sempre meno. Un valorizzazione ambientale piena di interessanti prospettive economiche per una parte del territorio che più delle altre soffre della mancanza di opportunità. Nonostante gli ostacoli che sembrano impedire la realizzazione di questo progetto il Coordinamento continua a ritenere questa idea l’unica di valore, e quindi percorribile, per questo si rivolge all’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Zaratti, per ripensare insieme i modi per superare gli ostacoli che oggi si pongono tra l’idea e la sua realizzazione. Per far questo serve che la politica mostri coraggio e forza di volontà, un’amministrazione che rinuncia alle idee vincenti che scontano alcune difficoltà, per progetti di ripiego poveri di prospettive rischia di non fare un buon servizio al territorio e a coloro che vi abitano. Il coordinamento insieme ad Ostia in bici sarà lunedì in Campidoglio per sostenere queste idee.Pertanto invitiamo tutte le associazioni ed a tutti i cittadini a partecipare a questa manifestazione sperando di essere in tanti !!!!!!!!!!!!!!
Coordinamento C.Di Q Entroterra Nicola Zahora
SABATO 28 OTTTOBRE 2006L’ATI Sol.co. Solidarietà e Cooperazione/ABCittà officina del futuro è lieta di invitarVi alla “FESTA DELL’ANIMAZIONE TERRITORIALE” organizzata in collaborazione con il COORDINAMENTO DEI COMITATI DI QUARTIERE ENTROTERRA.E’ previsto l’intervento del PRESIDENTE DEL MUNICIPIO ROMA XIII PAOLO ORNELI ore 16.30 casaletto del gianoe la presenza di dante pomponi – assessore alle politiche per le periferie, lo sviluppo locale, il lavoro del comune di roma ore 12.00 MADONNETTAArtisti di strada di AFFABULAZIONE - Officina libere espressioni con giocolerie - Tamburi giapponesi con Riata Superbi- Circo cercasi-allincirca circo con Dodò e Yaya - animeranno con un bus itinerante le piazze e luoghi di Acilia:Infernetto (p.zza Giardini di marzo) 10.00-11.00; Madonnetta (parco di Somma) 11.30-12.30; San Giorgio (parco Manzù) 13.00-14.00; Dragona (parco Dragona - via C.Casini) 15.00-16.00; Casaletto del Giano via Malicuccà 16.30-18.00; p.zza Capelvenere in ore serali- musica dal vivo Marcello Fraioli ore 10.00 a seguire “Noise slolt” musica rock, Manuel e Fulvio Grappasogni
|